OPEN DAY

Mercoledì 18 Settembre 2024 dalle 18:30 alle 21:30

TORNA AL CATALOGO DEI CORSI

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Svolgimento

Il corso fornisce una comprensione approfondita del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e dell’AI Act, evidenziando come queste normative si integrano per garantire la tutela dei dati personali nell’era dell’Intelligenza Artificiale. I partecipanti acquisiranno competenze per analizzare i principi fondamentali del GDPR e la loro applicazione nell’uso dell’AI; comprendere le implicazioni della profilazione e dei processi decisionali automatizzati; valutare i rischi e le misure di conformità per l’impiego dell’AI in diversi settori; approfondire il quadro normativo europeo con particolare attenzione all’AI Act e alla sua interazione con il GDPR; esaminare casi concreti di utilizzo dell’AI e le relative questioni etiche e giuridiche; esplorare le prospettive future dell’AI e l’evoluzione della regolamentazione a livello europeo.

Il corso è rivolto a responsabili della protezione dei dati (DPO) e compliance officer; professionisti del settore legale e della cybersecurity; manager e dirigenti che operano nell’ambito della digitalizzazione e dell’AI; sviluppatori e aziende che progettano o implementano soluzioni basate su Intelligenza Artificiale; consulenti aziendali e operatori del settore IT.

Introduzione alla normativa europea sulla protezione dei dati personali: panoramica sul GDPR con analisi di scopo e ambito di applicazione; principi fondamentali del trattamento dei dati; soggetti coinvolti e loro responsabilità; criteri di liceità del trattamento; approfondimento su dati biometrici e riconoscimento facciale; sessione di domande e risposte.
Profilazione e processi decisionali automatizzati: definizione e impatto sulla privacy; limiti e obblighi dell’articolo 22 del GDPR; trasparenza e diritto di spiegazione; principio di neutralità tecnologica e bilanciamento tra protezione dei dati ed efficacia dell’AI.
AI e protezione dei dati personali: definizione e funzionamento dell’Intelligenza Artificiale; interazione tra AI e dati personali; analisi dei rischi derivanti dall’uso dell’AI; introduzione all’AI Act con focus su ambito di applicazione, classificazione dei livelli di rischio, requisiti di conformità, marcatura CE, ruolo degli organismi notificati e delle autorità di controllo; responsabilità giuridica per danni causati dall’AI; sessione di domande e risposte.
Applicazione dell’AI in settori specifici e prospettive future: analisi del caso Garante italiano vs ChatGPT e implicazioni per l’utilizzo dei modelli linguistici di grandi dimensioni; AI nella giustizia predittiva e implicazioni nel settore legale; impatto dell’AI sulla protezione dei dati personali di dipendenti e clienti in ambito aziendale; AI e controllo dei lavoratori; considerazioni etiche sul trattamento dei dati personali tramite AI; linee guida e buone pratiche per l’adozione dell’AI Act nei vari settori; scenari futuri della regolamentazione dell’AI in Europa.

Attestato di frequenza e profitto (con esito positivo della prova finale)

TDAI

STORICO EDIZIONI
Nessun corso pianificato.
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Scuola Camerana e scopri opportunità per la tua formazione e valorizzare la tua carriera lavorativa.

Newsletter
Ricevi news dedicate a:
Autorizzazione al contatto