Fornire le conoscenze e le capacità operative necessarie per operare su macchine a controllo numerico utilizzando le funzioni di bordo macchina, per condurre le lavorazioni provvedendo al presetting utensile e al set-up macchina, per eseguire eventuali modifiche di parti di programma relativamente ai parametri tecnologici e ai correttori utensile per ottimizzare la lavorazione, per effettuare il collaudo del particolare e, quando possibile, la modifica dei parametri e dei correttori utensile per rendere conformi le dimensioni del pezzo rispetto alle tolleranze prescritte.
L’operatore lavora in genere sulla base di specifiche tecniche e/o indicazioni fornite dal tecnico di processo per quanto riguarda l’editing del programma, ed in piena autonomia nella conduzione della macchina.
Lo sviluppo della professionalità è previsto nell’integrazione e nel completamento delle competenze relative alla programmazione e alla definizione delle modalità di lavorazione anche con l’ausilio del CAM.
Verifica prerequisiti
FASE INIZIALE: Orientamento e patto formativo (6). Livellamento competenze in ingresso (15). Predisposizione alla conduzione M.U. a C.N. (50).
FASE CENTRALE: Conduzione M.U. a C.N. (52). Gestione programmi di lavorazione (30). Attrezzaggio macchine a C.N. (36). Tecnologie informatiche di base (12). Pari opportunità (9). Sostenibilità ambientale.
FASE FINALE: Gestione qualitativa del prodotto (24).
ASSOCAM SCUOLA CAMERANA
Via Braccini, 17 – 10141 Torino (TO)
Cod. Fisc. 97517090011 – P.IVA 06805770010
R. E. A. Torino 862093/1996
SDI W7YVJK9
Contatti
E-mail: corsi@scuolacamerana.it
Telefono: 011 3853475
PEC: personale.assocam@pecsoci.ui.torino.it
Newsletter
Rimani informato sulle novità!
Iscriviti alla newsletter di Scuola Camerana e scopri opportunità per la tua formazione e valorizzare la tua carriera lavorativa.