Il corso fornisce una panoramica pratica sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per la gestione documentale e l’organizzazione dei dati aziendali, con particolare attenzione all’automazione dei processi, all’analisi avanzata e alla sicurezza delle informazioni. I partecipanti acquisiranno competenze per comprendere il ruolo dell’AI nella digitalizzazione e gestione dei dati aziendali; automatizzare la classificazione, l’archiviazione e il recupero dei documenti; sfruttare l’AI per la generazione di report e l’estrazione di informazioni dai dati non strutturati; migliorare la ricerca documentale e la gestione delle informazioni attraverso tecniche di NLP e machine learning; garantire la sicurezza e la conformità normativa nella gestione dei dati aziendali; ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre gli errori nei processi documentali; integrare strumenti di AI per il miglioramento dell’efficienza e della produttività aziendale.
Introduzione all’AI nella gestione documentale: digitalizzazione intelligente e automazione dei processi; vantaggi e applicazioni pratiche per le aziende.
Classificazione e archiviazione automatizzata dei documenti: riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e AI per l’indicizzazione; gestione avanzata di database documentali; strumenti AI per la categorizzazione e il tagging dei file.
Recupero e ricerca intelligente delle informazioni: algoritmi di Natural Language Processing (NLP) per la ricerca avanzata; motori semantici e tecniche di estrazione delle informazioni; automazione dei flussi di lavoro basata sui contenuti.
AI per l’analisi e la gestione dei dati: generazione automatica di report e sintesi di documenti; estrazione di dati strutturati e non strutturati; analisi predittiva per la gestione delle informazioni aziendali.
Sicurezza e conformità normativa nella gestione documentale: protezione dei dati e AI per la cybersecurity; conformità GDPR e gestione della privacy; riduzione dei rischi legati all’elaborazione automatizzata delle informazioni.
Ottimizzazione dei processi aziendali con AI: automazione della gestione della posta elettronica e delle comunicazioni interne; integrazione dell’AI nei software di gestione documentale; miglioramento della produttività aziendale grazie all’automazione dei processi ripetitivi.
Laboratorio pratico: utilizzo di strumenti AI per la gestione documentale e dei dati aziendali; test di automazione dei processi e analisi di casi reali; implementazione di strategie AI-driven per l’ottimizzazione del lavoro aziendale.
ASSOCAM SCUOLA CAMERANA
Via Braccini, 17 – 10141 Torino (TO)
Cod. Fisc. 97517090011 – P.IVA 06805770010
R. E. A. Torino 862093/1996
SDI W7YVJK9
Contatti
E-mail: corsi@scuolacamerana.it
Telefono: 011 3853475
PEC: personale.assocam@pecsoci.ui.torino.it
Iscriviti alla newsletter di Scuola Camerana e scopri opportunità per la tua formazione e valorizzare la tua carriera lavorativa.