Fornire le conoscenze e capacità operative necessarie per realizzare i particolari mediante l’utilizzo di macchine per il taglio e la deformazione di lamiere e profilati e per assemblare mediante saldatura il manufatto richiesto. Il saldocarpentiere può impiegare la propria professionalità tecnico-pratica nei reparti produttivi di industrie e officine meccaniche che si occupano della produzione di particolari di serie e non.
Orientamento all’ingresso
Tecnologie della saldatura (Elettrodo, filo continuo, TIG); La metallurgia della saldatura; Impianti di saldatura; Materiali per la saldocarpenteria; Tipologia e classificazione dei gas di copertura, degli elettrodi e dei materiali di consumo; I difetti nella saldatura; I controlli non distruttivi (CND); Normativa di riferimento; Esercitazioni pratiche realizzazione di giunti di saldatura mediante Elettrodo, filo continuo e TIG di giunzioni su acciai da costruzione basso legati.
ASSOCAM SCUOLA CAMERANA
Via Braccini, 17 – 10141 Torino (TO)
Cod. Fisc. 97517090011 – P.IVA 06805770010
R. E. A. Torino 862093/1996
SDI W7YVJK9
Contatti
E-mail: corsi@scuolacamerana.it
Telefono: 011 3853475
PEC: personale.assocam@pecsoci.ui.torino.it
Newsletter
Rimani informato sulle novità!
Iscriviti alla newsletter di Scuola Camerana e scopri opportunità per la tua formazione e valorizzare la tua carriera lavorativa.